Carissimi spettatori,
siamo felici di potervi finalmente comunicare la data fissata per il recupero dello spettacolo sospeso causa COVID19 che era stato programmato a CASSINETTA DI LUGAGNANO nell’ambito della rassegna AssaggiAMO IL TEATRO: Giulieo e Rometta
Coloro che sono in possesso di biglietti precedentemente acquistati per la data annullata, potranno recarsi direttamente in loco con i vecchi biglietti, facendolo presente all’organizzatore, che provvederà a sostituirli con i biglietti nuovi.
***
Per la sicurezza di tutti i nostri spettatori, è obbligatorio seguire alcune semplici regole da prevenzione covid19:
- è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
- è obbligatorio mantenere il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone. I posti utilizzabili dal pubblico saranno indicati con apposita segnaletica, che dovrà essere necessariamente rispettata.
- è obbligatoria la prenotazione per tutti gli spettatori (anche per chi in possesso di biglietti precedentemente acquistati)
Ringraziandovi per l’attenzione, rimaniamo a completa disposizione per qualsiasi ulteriore info o chiarimento.
Un caro saluto da tutto lo staff
Teatro dei Navigli
***
sabato 12 settembre 2020 h. 16.00
Cassinetta di Lugagnano, Parco De André
TEATRO DEI NAVIGLI
GIULIEO E ROMETTA
di e con Simona Lisco | regia di Luca Cairati
Giulieo e Rometta nasce da un errore. Da piccola l’autrice, Simona Lisco, non riusciva a dire correttamente Romeo e Giulietta. S’impappinava. E così ha deciso che, prima o poi, quell’errore avrebbe trovato un suo posto. Prima era un errore, poi è diventato un monologo. Perché non tutti gli sbagli sono errori e gli errori sono punti di partenza: ecco cos’è Giulieo e Rometta.
Una donna entra in una stanza quasi vuota e piano piano gli oggetti le indicano un’azione da compiere, una missione: scrivere una storia. Si, ma che storia? Una tragicomica storia d’amore di due ragazzi, giovanissimi, che incontrano il mondo degli adulti con le sue tragedie e le sue contraddizioni. Un amore per dire anche del conflitto e di come una risata può risolvere tante cose.
Da qui prende il via al gioco teatrale: dai cappelli, dalle maschere, dalla rosa e dal cappotto nascono ad uno ad uno i personaggi, l’intreccio si intreccia e l’amore compie la sua missione: quella di commuovere e di dare speranza. Un gioco, quindi, uno scherzo letterario. Ma, soprattutto, un omaggio.
età consigliata: da 6 anni
INGRESSO UNICO: € 5,00