Sabato 28 ottobre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
MANICOMICS TEATRO
PIACERE, GIANNI!
scritto, diretto e interpretato da Mauro Caminati e Samantha Oldani
Gianni vende magnifici fiori.
Ada ama immensamente le rose. Appassite!
I due si vedono da anni, ma non si sono mai parlati.
Un giorno Gianni, incuriosito, la segue e scopre la sua incredibile storia.
Ada vive in un giardino di rose sfiorite, sospesa nel tempo; molti anni prima, ha perso l’amore e
insieme la capacità di “immaginare una vita”.
Sarà Gianni, con le sue mirabolanti “invenzioni”, le storie e le filastrocche sgangherate ad insegnarle
come tutto sia possibile se si allena la fantasia.
Solo così Ada potrà ricominciare a vivere, come una rosa appena sbocciata.
Un piccolo omaggio a Gianni Rodari, grande maestro della fantasia, che attraverso le sue poesie, i
racconti e le filastrocche ha tinteggiato un mondo straordinario che forse vorremmo più simile al
nostro.
Lo spettacolo è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni.
***
Sabato 4 novembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
CENTRO TEATRO DEI NAVIGLI
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA
da Esopo| regia di Luca Cairati | con Michela Lo Preiato | musica dal vivo di Kirill Vishnyakov
Uno spettacolo a due voci, condotto dall’attrice Michela Lo Preiato e dal violista Kirill Vishnyakov. In scena l’attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 ai 6 anni, firmata Centro teatro dei Navigli. Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica”, “La lepre e la tartaruga”, “Il leone e il topo”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori. I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere.
Nell’ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Età consigliata: dai 3 anni
***
Sabato 11 novembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
CENTOPERCENTO TEATRO
PIANTI AMOLA!
di e con Lorenzo Braione e Mariagiulia Manni
In mezzo alla foresta incantata, le orecchie più attente colgono un leggero rumore: “Fiiiiiii… TUM!” Una pigna si è staccata dal ramo di un pino ed è precipitata al suolo: all’impatto, un piccolo pinolo, abituato a vedere il mondo dall’alto, si ritrova immerso in una nuova prospettiva. Poco distante, dei suoni ripetuti: “Tap, tap, tap, tap…”. Sono i passi della gnoma Edera, a cui la Grande Fata, che regna sul bosco, ha assegnato un importante compito: trovare, piantare e prendersi cura di un semino. Decisa nel portare a termine la sua missione, Edera incontra il piccolo pinolo, lo cattura e lo pianta: la missione è compiuta! Ma prendersi cura di un seme non è un compito facile, soprattutto per una gnoma minuta e inesperta come Edera… Una storia di affetto, crescita e responsabilità, che ci ricorda quanto sia importante coltivare le amicizie in modo che sviluppino radici profonde e forti come quelle degli antichi pini.
Età consigliata: dai 6 anni
***
Sabato 18 novembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
COLLETTIVO CLOCHART
CUORDIFERRO
scritto e diretto da Michele Comite| con Michele Comite e Giulia Baldassarri
Cuordiferro è la storia di un brigante che terrorizza gli abitanti della città di Roccaverde. Nessuno riesce a catturarlo nonostante su di lui penda una ricca ricompensa per la cattura. Un giorno, il brigante viene visto da Fragolino, un bambino povero che è costretto a lavorare per poter vivere. Per paura di essere scoperto, Cuordiferro, decide di rapirlo e di farne un suo servo. Tra loro, nasce una grande amicizia, che spingerà il brigante a costituirsi per regalare la taglia al suo giovane amico. Fragolino non vuole abbandonare Cuordiferro e decide così, di presentarsi in tribunale per difendere il brigante ma la sua difesa non sarà così semplice perché dovrà fare i conti con un giudice molto, ma molto severo. Un lavoro che si svolge attraverso diverse tecniche teatrali, dal teatro di figura a quello di narrazione, per un risultato di alta poesia performativa.
Età consigliata: dai 3 anni
***
Domenica 26 novembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
BABA JAGA
LA GRANDE BUGIA
scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello| con Federico Ferrando e Riccardo Tortarolo
La Grande Bugia è un gioco-spettacolo musicale interattivo dedicato ai bambini dai 5 anni in su. Scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello, vede in scena l’attrice Chiara Tessiore e i due attori-musicisti Manuela Allemano e Marco Massola, che – con la partecipazione di tutto il pubblico – guideranno i piccoli spettatori in una storia che si articola tra parole, suoni e musica.
L’essenza della vita sta in ciò che si racconta… e poco importa che sia vero!
Così la pensa papà Edward e così racconta a suo figlio Edward Emanuel Edgar Emil Erwin Bloom Junior … detto – più semplicemente – Junior, nelle tante lettere che gli invia dai posti più strani… Una vita piena di avventure, passata a girare il mondo e ad incontrare le creature più bizzarre! Una vita incredibile. Nel senso che, davvero, non ci si può credere… Sono tutte bugie… O forse… solo un modo diverso di guardare la realtà!
Questo gioco-spettacolo interattivo (omaggio al romanzo ed al film “Big Fish”) coinvolge direttamente gli spettatori, che diventano protagonisti della storia e scoprono il dono più speciale per imparare a leggere il mondo: la fantasia.
Età consigliata: dai 5 anni
***
Sabato 2 dicembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
TEATRO FUORI ROTTA
CAMILLA, GIORGIO E IL DRAGO DEI RIFIUTI
scritto e diretto da Pino Costalunga| con Stefania Carlesso, Gioele Peccenini
Una leggenda per chi ama e rispetta la natura. Ma i draghi esistono davvero? Certo che esistono! Ma sono proprio quegli enormi bestioni che sputano fuoco o sono qualcos’altro? Non è che il drago nello stagno della nostra storia sia una scusa bella e buona per nascondere tutti quei rifiuti, quelle immondizie che gli abitanti della città buttano in quello specchio d’acqua senza alcuna cura o preoccupazione di recar danno alla natura e senza nessun rispetto per l’ambiente. Uno spettacolo esilarante e poetico che con la forza della fiaba affronta i temi del rispetto dell’ambiente e della necessità che ognuno di noi, piccolo o grande, si prenda cura ogni giorno, ad esempio praticando diligentemente la raccolta differenziata e con l’attenzione al riciclo, della pulizia e della salvaguardia di questo nostro piccolo grande ma prezioso pianeta che si chiama TERRA.
Età consigliata: dai 6 anni
***
Sabato 9 dicembre 2023, h. 16.00
OZZERO
Teatro Oratorio San Siro
TEATRO DEI NAVIGLI
CANTO DI NATALE
scritto e diretto da Luca Cairati| con Valerio Ameli, Lorenzo Cordara, Adriano Idris Pozzi
Alle porte la seconda nuova produzione di teatro ragazzi 2023 confezionata da Teatro dei Navigli! Alla ribalta un nuovo irresistibile spettacolo, liberamente tratto da una delle novelle più amate del forziere di racconti di Charles Dickens, dal sapore squisitamente natalizio, A Christmas Carol.
In scena dunque Canto di Natale, scritto e diretto da Luca Cairati, interpretato da Lorenzo Cordara, che vestirà i panni di Ebenezer Scrooge, e che sarà accompagnato in scena da Valerio Ameli e Adriano Idris Pozzi.
La storia è nota. Ebenezer Scrooge, vecchio e tirchio uomo d’affari, burbero e ingrato alla vita, si rifiuta di festeggiare il giorno di Natale, poiché lo ritiene esattamente come tutti gli altri giorni dell’anno… anzi, peggio: non può concludere affari, è solo una perdita di tempo! Ma proprio la Vigilia di Natale riceve la visita dello spirito del suo defunto amico ed ex socio, Jacob Marley, che lo ammonisce e lo avvisa della prossima visita nei giorni successivi di tre fantasmi, che gli daranno la possibilità di redimersi. Seguono infatti le visite di tre Spiriti: Natale passato, presente e futuro. Passando tra ricordi difficili e dolorosi, momenti presenti in cui scorge la gioia di chi il Natale lo festeggia senza aver nulla, e la previsione della sua morte e di come da defunto venga deriso per la sua tirchieria, Scrooge uscirà da questo viaggio definitivamente cambiato, mutato in uomo più gentile e generoso, che saprà accogliere con gioia e generosità il giorno di Natale.
Come in ogni produzione di Teatro dei Navigli dedicata ai grandi classici, la regia intende rivisitare teatralmente una storia senza tempo, confezionandone un prodotto unico e nuovo, con un’originale chiave di lettura in un esilarante turbinio di personaggi, senza mai rinunciare ai messaggi e agli insegnamenti che questi classici portano sempre con sé, sia per bambini che per famiglie.
Età consigliata: dai 4 anni
***
Sabato 16 dicembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
TEATRO FUORI ROTTA
PAZZO VIAGGIO DI NATALE
di Gioele Peccenini e Meri Malaguti| regia di Giole Peccenini| con Gioele Peccenini, Lucia Bozzetto, Debora Rigo
Lo spettacolo racconta la storia di Irene, in viaggio per andare al mare, ma costretta a fare alcune tappe “alternative” a causa di un treno bizzarro che la porterà a visitare luoghi magici.
Sulla scena la accompagna un capotreno che è per lei come una guida fidata e complice e la conduce nei posti più disparati: dal pianeta degli alberi di Natale, dove si festeggia tutto l’anno la festività natalizia e gli alberi sono perennemente addobbati con panettoni e altre leccornie, al freddo Polo Nord, per poi arrivare al paese dei bugiardi, dove conoscerà una signora che non riesce mai a dire la verità neppure mettendoci tutta la più buona volontà; sarà poi la volta del paese delle favole a rovescio, dove incontrerà una Cappuccetto Rosso incredibilmente arrogante, aggressiva e decisa a mangiarsi il lupo impaurito. Salite sul magico treno insieme ad Irene alla scoperta di questo pazzo viaggio di Natale!
Età consigliata: dai 5 anni
***
INFO E BIGLIETTERIA
biglietto unico 7 €/ ridotto allievi scuola di Teatro dei Navigli 5 €
biglietti acquistabili:
- c/o la biglietteria di Teatro dei Navigli, sita all’ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso (Via Pontida), dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19; il sabato dalle ore 15 alle ore 18
- online sul sito diVivaticket.com;
- tramite Whatsapp business scrivendo al numero 345 6711773 e aggiungendo al carrello l’evento scelto. Se scegliete questa opzione d’acquisto vi verrà inviato un link dal quale procedere al pagamento.
prenotazioni:
- Per prenotare occorre mandare un messaggio o un whatsapp al numero 345 6711773 o scrivere una mail a info@teatrodeinavigli.com, precisando nome e numero di biglietti.
- I biglietti prenotati andranno ritirati almeno 24h prima dello spettacolo.