Sabato 4 novembre 2023, h. 16.00
ABBIATEGRASSO
Ex Convento dell’Annunciata (Via Pontida)
CENTRO TEATRO DEI NAVIGLI
FAVOLE DI ESOPO AL CHIAR DI VIOLA
da Esopo| regia di Luca Cairati | con Michela Lo Preiato | musica dal vivo di Kirill Vishnyakov
Uno spettacolo a due voci, condotto dall’attrice Michela Lo Preiato e dal violista Kirill Vishnyakov. In scena l’attrice e il Maestro interagiranno musicalmente e teatralmente, alla volta di una nuova irresistibile produzione dedicata ai bambini più piccoli, dai 3 ai 6 anni, firmata Centro teatro dei Navigli. Parola e viola da camera si uniranno in un linguaggio teatrale immaginifico, veicolando i temi universali delle favole di Esopo, per farle arrivare dritto al cuore di chi guarda e ascolta. Nello specifico sono 3 le favole che verranno teatralizzate: “La cicala e la formica”, “La lepre e la tartaruga”, “Il leone e il topo”. Le favole di Esopo, grazie alla semplicità della trama e alla presenza di un forte simbolismo, consentono di creare un linguaggio universale capace di relazionarsi e connettersi con i piccoli spettatori. I suoi insegnamenti morali guidano i bambini al rispetto di sé e degli altri, insegnano la cooperazione ed esortano i più piccoli a sconfiggere le loro paure. Sono le immagini e la musica a raccontare la storia, le parole creano un raccordo tra i due codici, funzionale allo sviluppo della trama emotiva. L’idea di unire il linguaggio musicale a quello prettamente mimico rende lo spettacolo una partitura ritmica, dove corpo e musica si accordano in un duetto a tratti comico e a tratti poetico. L’intento di Teatro dei Navigli è quello di avvicinare il pubblico dei giovanissimi a linguaggi e ritmi inconsueti, proponendo uno spettacolo in cui la viola è padrona della scena, detta le regole e i ritmi, e dove la narrazione attorale si piega giocosamente al suo volere.
Nell’ambito di una continua ricerca sperimentale, con le Favole di Esopo al Chiar di Viola, Teatro dei Navigli vuole gettare un ponte tra il recupero della tradizione classica e uno sguardo alla contemporaneità, attraverso un uso moderno e innovativo degli strumenti a disposizione, quali la musica e il teatro.
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
***
BIGLIETTERIA E INFO:
biglietto intero 7€/ ridotto allievi scuola di Teatro dei Navigli 5€
PREVENDITA
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Teatro dei Navigli, c/o l’ex Convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19; in alternativa possono essere acquistati online sul sito di Vivaticket (clicca sul pulsante qui di seguito) o acquistati tramite Whatsapp business scrivendo al numero 3456711773, aggiungendo al carrello l’evento scelto. Se scegliete questa opzione d’acquisto vi verrà inviato un link dal quale procedere al pagamento. I biglietti potranno poi essere ritirati prima dello spettacolo.
PRENOTAZIONI
Per prenotare occorre mandare un messaggio o un whatsapp al numero sopra indicato o scrivere una mail a info@teatrodeinavigli.com, precisando nome e numero di biglietti.
I biglietti prenotati andranno ritirati almeno 24h prima dello spettacolo.