TEATRO LIRICO MAGENTA | PROSA 2023

TEATRO LIRICO MAGENTA | PROSA 2023

MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2023, h.21

 IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

di Eugène-Marin Labiche
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah

con Massimo Dapporto, Antonello Fassari
Susanna Marcomeni
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi

Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Lentamente i due tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi a una festa di ex allievi del liceo. Di quello che è accaduto quando hanno lasciato il raduno non sanno niente. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio. Per rimuovere le prove della loro colpevolezza si dimostreranno così capaci del peggio.

 

***

SABATO 4 FEBBRAIO 2023, h.21

“PERFETTA”

scritto e diretto da Mattia Torre
con Geppi Cucciari
produzione ITC2000

Il nuovo spettacolo “Perfetta” di Geppi Cucciari è un esilarante monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno, e che come tutti noi lotta nel mondo.
Ma è una donna, e il suo corpo è una macchina faticosa e perfetta che la costringe a dei cicli, di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. “Perfetta” è la radiografia sociale ed emotiva, fisica, di ventotto comici e disperati giorni della sua vita.
Scrittura e regia sono di Mattia Torre, celebre sceneggiatore, autore teatrale e regista del panorama italiano; fra gli altri, è tra gli autori del programma “Parla con me” di Serena Dandini e, dal 2007, della prima, seconda e terza stagione di “Boris”, per Fox Italia. Della seconda è anche co-regista. Con gli stessi autori, scrive e dirige “Boris – il film”.

***

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023, h.21

“LA CORSA DIETRO IL VENTO”
Dino Buzzati o l’incanto del mondo

regia e drammaturgia Gioele Dix
con Gioele Dix e Valentina Cardinali
produzione Centro Teatrale Bresciano

Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? Da questo affascinante spunto, tratto da un racconto di Dino Buzzati, prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix “La corsa dietro il vento”. Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria – la bella scena disegnata da Angelo Lodi – lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese (Sessanta racconti, Il colombre, In quel preciso momento) e compone un mosaico di personaggi e vicende umane nei quale spettatrici e spettatori possono ritrovare tracce di sé. Dino Buzzati è stato scrittore, giornalista, pittore, ma soprattutto un fine scrutatore d’anime. E la sua scrittura, insieme realistica e fantastica, corre sempre fulminea al punto, pur non trascurando l’eterna sospensione che caratterizza le nostre esistenze. E grazie al suo talento narrativo, assumono forma poetica paure, sogni e fantasie a noi più che familiari. “La corsa dietro il vento” è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Gioele Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abituato il suo pubblico. In scena con lui Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica. Le avvolgenti musiche originali sono di Savino Cesario. I costumi, realizzati componendo allusivi frammenti, sono di Marina Malavasi e Gentucca Bini.

***

MARTEDì 21 MARZO 2023, h.21

“COMMEDIA INCOMPIUTA”

scritto e diretto da Luca Cairati
con Sara Bellodi, Luca Cairati, Arturo Gaskins, Michela Lo Preiato e Maurizio Misceo 
scenografia e maschere Zorba Officine Creative costumi Mirella Salvischiani
e con la collaborazione dell’interprete LIS Cesare Benedetti

produzione Centro Teatro dei Navigli

Commedia Incompiuta è un viaggio fantastico compiuto dalle Maschere della Commedia dell’Arte nel solco dei canovacci surreali di Gianni Rodari. La storia narra di un amore impossibile tra Isabella e Flaminio, osteggiato dal vecchio Pantalone, che nella commedia impersonificherà il male assoluto da cui fuggire. Arlecchino e Smeraldina andranno in soccorso dei loro padroni e, attraverso agnizioni e travestimenti di ogni sorta, li condurranno in un viaggio surreale e caleidoscopico in cui l’amore trionferà. Come scenografia un vecchio carro, emblema delle antiche compagnie dei comici dell’arte, capace di trasformarsi di volta in volta, seguendo lo sviluppo drammaturgico della storia: da teatro dei burattini a casa di Isabella, da palcoscenico a carro volante, che trasporterà le maschere nello spazio, per poi arrivare sulla luna. La commedia è una metafora perfetta del viaggio iniziatico alla ricerca di se stessi e della relazione che si interpone tra la maschera, simbolo di finzione, e la ricerca della verità. Centro Teatro dei Navigli ha una profonda conoscenza della Commedia dell’Arte, dei suoi personaggi e degli elementi fisici che li contraddistinguono e con questa nuova creazione la compagnia ha il desiderio di innovare i codici classici con la danza, il mimo e la drammaturgia del corpo.

Valore aggiunto dello spettacolo è l’inserimento dell’utilizzo della lingua dei segni italiana, LIS. L’intenzione registica è quella di amalgamare la LIS con la gestualità teatrale e con la multidisciplinarietà già protagonista di Commedia Incompiuta, confezionando un prodotto unico, uno spettacolo fruibile tanto da udenti quanto da non udenti. 

***

MARTEDì 4 APRILE 2023, h.21

“ANTENATI, THE GRAVE PARTY”

scritto, diretto e interpretato da Marco Paolini
produzione Michela Signori e Jolefilm

musiche Fabio Barovero

luciaio Michele Mescalchin
fonico Piero Chinello
direzione tecnica Marco Busetto

“La nostra storia è un poema epico in codice, un cammino tortuoso, una saga senza paragoni e noi non siamo né la fine, né il fine di quella storia…”

Antenati è uno spettacolo legato al progetto La Fabbrica del Mondo, ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.
Alla parola è affidato il compito di far vedere questa stirpe di funamboli che ci ha preceduto e da cui abbiamo ereditato difetti e virtù.

L’oralità richiede immaginazione, leggerezza e ironia; l’epica chiede gesti, fatti memorabili ed emozione; il teatro richiede di credere a ciò che si ascolta sapendo che tutto è finzione.
Oralità, epica, teatro e finzione li abbiamo inventati noi, cose inutili che ci piacciono.

Siamo una specie curiosa e fragile, capace di adattarsi al clima per colonizzare gli angoli più remoti del pianeta. Siamo stati prede e siamo diventati predatori. Abbiamo inventato le cose, le parole per chiamarle e il modo per articolarle dentro un discorso e le abbiamo lasciate in eredità ai figli dei figli. Dentro il genoma di ogni individuo ci sono tracce, informazioni in codice di tutti coloro che lo hanno preceduto.

Nella finzione del teatro seguendo quelle tracce si ricostruiscono i fili dei legami che permettono di organizzare una stravagante riunione di famiglia: tutti i nonni della storia chiamati a dar consiglio sul futuro della nostra specie a rischio di estinzione per catastrofici mutamenti climatici di origine antropica. Il narratore infatti sa di esser la causa dei suoi mali, si espone al consiglio ma manche al giudizio della specie.

 

***

INFO & PREVENDITA

PREZZI

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI: Platea 70€; Galleria 50€; Ridotto fino a 26 anni 40€

BIGLIETTI: Platea 16€; Galleria 12,00€; Ridotto fino a 26 anni 10€; scolaresche 5,00€.

VENDITA

PRELAZIONE ABBONAMENTI dal 29/11 al 5/12 (Abbonamento Teatro 2022) 

VENDITA ABBONAMENTI dal 6/12 (anche online su: www.vivaticket.it)*

VENDITA BIGLIETTI dal 17/12 (anche online su: www.vivaticket.it)*

Possibilità di acquisto tramite Carta del Docente

ORARI

TEATRO LIRICO MAGENTA: Via B. Cavallari 2, Magenta

Martedi e Giovedi 10:00-12:00 / 17:00 – 19:00 / Sabato 10:00 – 12:00

Tel. 0297003255 – www.teatroliricomagenta.it

TEATRO DEI NAVIGLI: ex Convento dell’ Annunciata – Via Pontida, Abbiategrasso

dal Lunedi al Sabato 15:00-19:00

Tel. 3456711773  / info@teatrodeinavigli.com

*con commissione operatore / nel campo ricerca indicare “Magenta”