Luca Cairati
Luca Cairati è attore, autore, regista teatrale e maestro di Commedia dell’Arte.
Studia alla Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e lavora con Dario Fo, Giorgio Albertazzi, Carlo Boso, Serena Senigallia, Giampiero Solari e Antonio Fava.
Si specializza in Commedia dell’Arte e recita in diverse tournèe mondiali fra cui Giappone, Hawai, Portogallo, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Polonia, Romania e Malta.
Dal 2008 è direttore artistico del Festival Internazionale “Le Strade del Teatro”, punto di riferimento del teatro urbano in Italia e uno dei centri di collegamento con le più importanti realtà teatrali europee, giunto nel 2015 alla XX edizione.
Nel 2008 ha curato la regia dell’evento di apertura della festa del teatro di Milano con lo spettacolo L’eau au fil de l’eau, in collaborazione con la compagnia La Salamandre.
Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione del progetto europeo M.O.S, che ha previsto la nascita di una scuola di formazione teatrale itinerante in Europa con allievi attori provenienti da cinque diversi paesi europei: Francia, Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca.
Nel 2014 ha curato la regia dell’evento Sogni a filo d’acqua per inaugurazione di Palazzo Cittadini Stampa inserita nel progetto “P.I.A. Terre slow ad un passo da Milano”, in collaborazione con le compagnie Eventi Verticali e Corona Teatro.
Dal 2010 lavora in collaborazione con il Plautus Festival di Sarsina come attore di punta della compagnia Teatrovivo per la realizzazione di spettacoli dedicati al teatro Plautino, con tournée nei teatri greco romani della nostra penisola. Nel 2011 veste i panni del ‘miles gloriosus’ con Vanessa Incontrada; nel 2012 nel ruolo di Ballione in Pseudulus con Massimo Venturiello e nel 2013 ha recitato e curato la regia di Farse plautine con Vanessa Gravina, Edoardo Siravo e Cristiano Roccamo. Nel 2014 ha scritto e diretto, con Cristiano Roccamo, Corrado Tedeschi in L’uomo che amava le donne.
Dal 2013 è direttore artistico del Centro di Produzione e Formazione Teatro dei Navigli.
***
Michela Caria
Diplomata con particolare merito alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna.
Nel suo percorso ha avuto l’occasione di lavorare con Claudia Busi, Walter Pagliaro, Vittorio Franceschi, Marco Cavicchioli, Cristiano Roccamo, Gabriele Tesauri, Marinella Manicardi,Pierre Byland, Paco Gonzalez (Familie Flöz).
È fondatrice e direttore artistico dell’Associazione Culturale Nahìa e della compagnia Palestra Teatrale Meininger – PTM (Bologna).
Dal 2004 al 2011 ha collaborato con Carpe Diem all’organizzazione del Festival cantiere di lavoro teatrale di Montevecchio.
Dal 2012 conduce diverse tipologie di laboratori teatrali per bambini e per ragazzi con particolare attenzione all’improvvisazione e alla libera espressione della propria creatività.
Insegna recitazione presso Teatro dei Navigli di Abbiategrasso (MI), con cui collabora come attrice e formatrice.
Attualmente lavora allo spettacolo “Catodico! Oltre lo schermo” di cui è attrice e drammaturga insieme a Irma Ridolfini e Enrico Ruscelli per la compagnia PTM, a “Il servitore di due padroni” e “Meravigliosamente Alice” con la compagnia di Teatro dei Navigli.
Vincitrice con Zamboni56 del festival di cinema “4 Giorni Corti 2015” con KM 75 (attrice-sceneggiatrice)
È speaker di audiolibri per la Zanichelli e spot pubblicitari per diverse aziende nazionali.
Con lo spettacolo Bianca Stella vince il “Premio Petroni 2021”, il Premio Docenti a “Giovani realtà del teatro 2019” e ottiene la menzione speciale a “Scintille 2019”. Con Attilio vince il “Premio Petroni 2018” e la menzione speciale a “Scintille 2020”.
***
Chiara Castiglioni
***
Simona Lisco
Laureata con pieni voti e lode all’Università degli Studi di Milano in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo teatrale- musicale- cinematografico; dal 2007 al 2017 ha lavorato come responsabile dell’Ufficio Scuola presso la scuola di Teatro Quelli di Grock e successivamente come Ufficio Stampa per il Teatro della Juta di Alessandria. Nel 2018 è stata ideatrice e Direttrice Artistica di Innesti, primoFestival di degustazioni teatralinell’Alta Val Borbera. Teatralmente ha studiato presso la scuola di Teatro Quelli di Grock, proseguendo il suo percorso formativo attoriale seguendo corsi di mimo e clownerie, canto, dizione, doppiaggio, Commedia dell’Arte e seminari di teatro con Claudio Marconi, Danio Manfredini, Daniela Quarta e Cathry Machard del Living Teatre. Come attrice lavora con diversi teatri, quali Assemblea Teatro Stabile di Innovazione di Torino, Centro Teatro dei Navigli, Minima Teatro; come formatrice tiene corsi di recitazione per adulti e bambini.
***
Michela Lo Preiato
Michela Lo Preiato nasce il 29/12/1995 a Tivoli (Roma). Nel 2018 si diploma presso la scuola di teatro “Alessandra Galante Garrone”. Studia con Vittorio Franceschi, Walter Pagliaro, Lorenzo Salveti, Christian Boltansky, Mario Gonzales, Cesar Brie, Andrea Menozzi, André Casaca, Gabriele Tesauri; Dopo il diploma frequenta la scuola Permanente di Alta Formazione condotta da Danio Manfredini presso La Corte Ospitale e inizia il suo percorso lavorativo presso il Teatro delle Temperie. È attrice in molte produzioni e insegnante di teatro e teatro-circo per bambini e adulti. Dal 2020 continua i suoi studi di Commedia dell’Arte con la compagnia “I Nuovi Scalzi”, con il Maestro Mascheraio Andrea Cavarra presso l’Atelier del Teatro e delle Arti a Milano, con Claudia Arlecchino Contin e frequenta il Corso di Alta Formazione presso Académie Internationale Des Arts du Spectacle – Versailles (Parigi). Studia con Carlo Boso, Danuta Zarazik, Elena Serra. Studia con Emma Dante, Serena Ganci, Davide Celona presso “La Vicaria” a Palermo e con Matteo Tarasco a Roma. Ad ottobre 2021 approfondisce la sua formazione sulle discipline “tessuti Aerei” e “verticalismo” presso la Piccola Scuola di Circo. Studia con Guillaume Hotz, Emanuele Melani, Aurora Morano, Claudia Ossola, Valentina Papparella; Attualmente collabora con il Teatro dei Navigli come attrice e insegnante di teatro e teatro-circo per bambini.
***
Simone Mastrotisi
Simone Mastrotisi, diplomatosi Maestro D’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Messina, inizia la sua carriera artistica come attore presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock di Milano. Prosegue i suoi studi frequentando seminari di approfondimento con Claudio Marconi, Filippo Tini, Susanna Baccari (Danza contemporanea). Completa la sua formazione attorale frequentando un corso di cinema.
Come attore ha lavorato per Quelli di Grock, il Teatro Caboto, la Compagnia dell’Eremo di Antonio Zanoletti in spettacoli di prosa e Teatro Ragazzi. È attore in diversi corto e mediometraggi.
Per Teatro dei Navigli è attualmente attore in spettacoli per adulti e bambini, insegnante e responsabile tecnico della Compagnia.
***
Maurizio Misceo
Cantante, attore, danzatore. Dopo essersi avvicinato alla musica attraverso lo studio del pianoforte e al teatro popolare barese, frequentando corsi di Commedia in vernacolo e lavorando con la Compagnia Ariete, il Teatro delle Bambole e la compagnia Vitruvians, si diploma presso la SDM-Scuola Del Musical di Milano, studiando con professionisti come Gipeto, Alice Mistroni, Gail Richardson e Tiziana Salvador. Successivamente approfondisce gli studi frequentando per due anni la Scuola Civica Paolo Grassi indirizzo Teatrodanza e diversi stage anche all’estero, tra cui la “West End Week” e la “Musical Theatre School” presso l’Arts Educational School di Londra fondata da A. L. Webber.
Durante il periodo di formazione ha preso parte a diversi spettacoli, tra cui “West Side Story”, “Legally Blonde” e “Dirty Dancing” con la regia di Federico Bellone.
Inoltre ha lavorato per la compagnia Arteatro 3 ne “I Promessi Sposi – Una Storia Lombarda” e “L’Inferno di Dante”; come performer per la compagnia Chi è di Scena negli spettacoli “La Vera Leggenda di Cenerentola” e “Albaluce – Il Musical”; per la compagnia Operà Populaire in “Cats” nel ruolo di Munkustrap.
Da poco meno di un anno Maurizio canta nel gruppo vocale “10toBroadway” sotto la supervisione di Marco Caselle, Alex Negro e del maestro Angelo Fernando Galeano e parallelamente lavora con la Compagnia Bit di Torino.
***
Paola Ornati
Laureata con lode in Lettere Moderne, con specializzazione magistrale in Scrittura per la Scena, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha studiato tra gli altri con: Gabriele Vacis, Laura Curino, Lucilla Giagnoni. Dal 2010 affianca il regista teatrale Marco Rampoldi, prima come sua assistente, quindi come aiuto regia e regista assistente. Tra gli spettacoli a cui ha lavorato: Terrybilmente divagante, di e con Teresa Mannino; il Ciclo-Bio di Diego Parassole; Stasera non escort, con Antonelli-Faiella-Pelusio-Penoni; Italian Beauty, Candido – ovvero L’Ottimismo, Il primo amore, di e con Leonardo Manera; Nudi e crudi, di Alan Bennet; Non sparate sulla mamma, di Carlo Terron; Il Rompiballe, di Francis Veber. Per il Piccolo Teatro di Milano ha curato la drammaturgia e gli adattamenti delle letture per Radio24 del programma Pagine per il futuro; i testi delle letture presso Gallerie d’Italia e Expo Waterstone di Intesa; ha condotto i laboratori di scrittura per la scena che, in collaborazione con il corso di Sociologia dell’Università Statale di Milano, hanno dato vita agli spettacoli: E io dico no, Stagione 2014/2015; 5 centimetri d’aria, Stagione 2015/2016.Ha lavorato e scritto, tra gli altri, per: Franca Nuti, Giovanni Crippa, Anna Galiena, Anna Nogara, Massimo Pisu, Massimo Popolizio, Fausto Russo Alesi, Giorgio Verduci.
È consigliere dell’Associazione Totem – La tribù delle arti, per la quale ha curato la drammaturgia e la regia di diversi spettacoli e tramite la quale ha collaborato nel marzo 2016 alla recita dell’operetta Il Piccolo Spazzacamino, con l’Accademia del Teatro alla Scala.
***
Alessia Pellegrino
Attrice e Performer, è membro di EuAct, compagnia di ricerca teatrale internazionale.
Diplomatasi alla Nuova Università di Cinema e Televisione a Cinecittà, ha studiato tra l’Italia e New York. Tra gli insegnanti: Paolo Antonio Simioni, Susan Batson, James Lee, Valerio Binasco, Dmitry Bogolomov, Michael Margotta, Danny Lemmo, Margarete Assmuth, Claudio Spadola.
Ha lavorato in contesti quali l’Istituto Italiano di Cultura in Budapest, l’Accademia d’Ungheria in Roma, nell’anno culturale Italia-Ungheria 2013, per Schott Acting Studio in Berlino, il Teatro Sociale di Como, La Fenice di Venezia, Kilowatt Festival, il Teatro della Tosse di Genova.
Attrice e Performer lavora nel cinema e nel teatro collaborando con personalità quali Paolo Antonio Simioni, Leo Kopacin Gementi, Bàlint Zsoldos, Sardar Tagirovsky, Emanuele Conte, Luca Ricci, Valerio Binasco, Ugo Gregoretti, Marcello Cotugno, Walter Manfrè, Matteo Corazza, Lorenzo Bechi, Sarah Revoltella, etc. È rappresentata dall’agente Gioia Levi per l’agenzia Carol Levi & co.Dal 2013 svolge anche attività di coach in contesto accademico romano e in spettacoli italiani ed esteri. É assistente di Paolo Antonio Simioni nei suoi numerosi seminari europei.
Partendo da una tecnica sul solco della tradizione stanislavskiana, il duo Simioni-Pellegrino porta avanti dal 2015 una nuova ricerca che, concepita sulla scia del progetto ampio di EuAct, vuole creare un codice drammatico, in cui il linguaggio del corpo dell’attore o dell’attrice insieme con la struttura drammaturgica dello spettacolo possa superare la sola dimensione narrativa, abbracciando le regole del linguaggio poetico. In tal modo l’attore o l’attrice, che ha sempre studiato sotto l’influenza della tradizione di Stanislavskij, potrebbe essere in grado di cogliere idealmente i codici, i contenuti e l’estetica del teatro orientale, con particolare attenzione al Bunraku giapponese. Il primo spettacolo esemplificativo di questa nuova forma è Figura Humana, che il duo ha già portato in numerose città italiane del nord, in Ungheria e a Berlino. Oggi Alessia è acting coach anche presso Teatro dei Navigli, dove mette in atto una rielaborazione del proprio lavoro, definendolo Fluxus – flusso creativo.
***
Collaborano con noi, inoltre, i seguenti docenti:
- Bellodi Sara
- Bertinazzo Carlo
- Brugnano Antonio
- Curatella Matteo
- Gaskins Arturo
- Ornati Paola
- Stetur Luca