Luca Cairati
DIRETTORE ARTISTICO E ORGANIZZATIVO
Luca Cairati è attore, autore, regista teatrale e maestro di Commedia dell’Arte.
Studia alla Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e lavora con Dario Fo, Giorgio Albertazzi, Carlo Boso, Serena Senigallia, Giampiero Solari e Antonio Fava.
Si specializza in Commedia dell’Arte e recita in diverse tournèe mondiali fra cui Giappone, Hawai, Portogallo, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Polonia, Romania e Malta.
Dal 2008 è direttore artistico del Festival Internazionale “Le Strade del Teatro”, punto di riferimento del teatro urbano in Italia e uno dei centri di collegamento con le più importanti realtà teatrali europee.
Nel 2008 ha curato la regia dell’evento di apertura della festa del teatro di Milano con lo spettacolo L’eau au fil de l’eau, in collaborazione con la compagnia La Salamandre.
Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione del progetto europeo M.O.S, che ha previsto la nascita di una scuola di formazione teatrale itinerante in Europa con allievi attori provenienti da cinque diversi paesi europei: Francia, Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca.
Nel 2014 ha curato la regia dell’evento Sogni a filo d’acqua per inaugurazione di Palazzo Cittadini Stampa inserita nel progetto “P.I.A. Terre slow ad un passo da Milano”, in collaborazione con le compagnie Eventi Verticali e Corona Teatro.
Dal 2010 lavora in collaborazione con il Plautus Festival di Sarsina come attore di punta della compagnia Teatrovivo per la realizzazione di spettacoli dedicati al teatro Plautino, con tournée nei teatri greco romani della nostra penisola. Nel 2011 veste i panni del ‘miles gloriosus’ con Vanessa Incontrada; nel 2012 nel ruolo di Ballione in Pseudulus con Massimo Venturiello e nel 2013 ha recitato e curato la regia di Farse plautine con Vanessa Gravina, Edoardo Siravo e Cristiano Roccamo. Nel 2014 ha scritto e diretto, con Cristiano Roccamo, Corrado Tedeschi in L’uomo che amava le donne.
Founder di Centro Teatro dei Navigli, ne cura la direzione artistica e organizzativa. Regista e autore di molte produzioni firmate Centro Teatro dei Navigli, è anche insegnante di teatro ai corsi di formazione proposti dalla scuola.
***
Elena Di Giacinto
ORGANIZZAZIONE | DISTRIBUZIONE | PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Elena Di Giacinto è laureata con pieni voti e lode all’Università degli Studi di Milano in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo teatrale-musicale-cinematografico, e specializzata all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano in Organizzazione dello spettacolo dal vivo. Ha collaborato nella lirica come assistente alla regia di Paolo Bosisio nel 2012 e nel 2013, rispettivamente nelle opere Carmen al Teatro Giacosa di Ivrea e Traviata al Palazzo dei Congressi di Lugano. Nel 2012 ha affiancato Alberto Oliva come assistente alla regia della produzione Il Padre, di August Strindberg, al Teatro Out Off di Milano. Nel 2013 ha collaborato con Valentina Falorni e Marisa Villa a IT Festival, come aiuto-organizzatrice; nello stesso anno, con Francesco Caprini e Franco Sainini, si è occupata di etichette discografiche e ufficio stampa.
Lavora dal 2014 per Centro Teatro dei Navigli, gestendo l’organizzazione di rassegne (Incontroscena e AssaggiAMO IL TEATRO) e festival (Le Strade del Teatro), ideazione e realizzazione grafica del materiale promozionale, gestione sito internet, responsabile biglietteria elettronica, responsabile gestione pratiche SIAE, distribuzione degli spettacoli di propria produzione.
***
Simona Lisco
FORMAZIONE
Laureata con pieni voti e lode all’Università degli Studi di Milano in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo teatrale- musicale- cinematografico; dal 2007 al 2017 ha lavorato come responsabile dell’Ufficio Scuola presso la scuola di Teatro Quelli di Grock e successivamente come Ufficio Stampa per il Teatro della Juta di Alessandria. Nel 2018 è stata ideatrice e Direttrice Artistica di Innesti, primo Festival di degustazioni teatrali nell’Alta Val Borbera. Teatralmente ha studiato presso la scuola di Teatro Quelli di Grock, proseguendo il suo percorso formativo attoriale seguendo corsi di mimo e clownerie, canto, dizione, doppiaggio, Commedia dell’Arte e seminari di teatro con Claudio Marconi, Danio Manfredini, Daniela Quarta e Cathry Machard del Living Teatre. Come attrice lavora con diversi teatri, quali Assemblea Teatro Stabile di Innovazione di Torino, Centro Teatro dei Navigli, Minima Teatro; come formatrice tiene corsi di recitazione per adulti e bambini.
Lavora dal 2018 per Centro Teatro dei Navigli. Gestisce la formazione di Centro teatro dei Navigli: sia come segreteria della scuola, sia come docente.
***
Silva Martinis
PROGETTI | BANDI | SOSTEGNO LOGISTICO
Centro Teatro dei Navigli ha all’interno del suo organico anche una volontaria, Silva Martinis, che si occupa di bandi e progetti, aiuto e sostegno logistico all’attività dell’Associazione. Ad aprile 2017, Silva Martinis si è congedata in pensione dal Comune di Abbiategrasso, per il quale ha prestato servizio per molti anni e in diversi settori della macchina pubblica. Da lì la volontà di unirsi al team come volontaria culturale. Luca Cairati ha avuto modo negli scorsi anni di avviare già una collaborazione continua con Silva Martinis, quando era dipendente comunale, per l’organizzazione del Festival Le Strade del Teatro.
***
Simone Mastrotisi
RESPONSABILE TECNICO
Simone Mastrotisi, diplomatosi Maestro D’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Messina, inizia la sua carriera artistica come attore presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock di Milano. Prosegue i suoi studi frequentando seminari di approfondimento con Claudio Marconi, Filippo Tini, Susanna Baccari (Danza contemporanea). Completa la sua formazione attorale frequentando un corso di cinema.
Come attore ha lavorato per Quelli di Grock, il Teatro Caboto, la Compagnia dell’Eremo di Antonio Zanoletti in spettacoli di prosa e Teatro Ragazzi. È attore in diversi corto e mediometraggi.
Per Teatro dei Navigli è attualmente attore in spettacoli per adulti e bambini, insegnante e responsabile tecnico della Compagnia.
***
Clicca qui per consultare la pagina dedicata ai docenti della Scuola di Teatro