L’associazione culturale Centro Teatro dei Navigli nasce dalla trentennale esperienza teatrale del suo founder e direttore, Luca Cairati. L’attività del Centro si articola in tre settori: PRODUZIONE, FORMAZIONE, ORGANIZZAZIONE
PRODUZIONE
Teatro dei Navigli crea e distribuisce su tutto il territorio nazionale spettacoli di propria produzione e in co-produzione con diverse realtà teatrali, dalla prosa al teatro ragazzi, da spettacoli di grande impatto visivo urbano al teatro classico. Nello specifico il focus è sulla prosa dedicata agli adulti e sul teatro ragazzi:
- TEATRO RAGAZZI: Le produzioni di teatro ragazzi, Alice e Il Soldatino, si sono aggiudicate il posto tra i semifinalisti di InBox Verde, rispettivamente nel 2019 e nel 2020. La produzione La Bella e la Bestia è stato applaudito da migliaia di bambini e dalle loro famiglie in teatri regionali e nazionali. Nel 2022 viene prodotto lo spettacolo Favole di Esopo al chiar di Viola, che unendo la musica classica alla forza intrinseca delle favole, intende avvicinare il pubblico dei piccolissimi a codici nuovi e creativi. Nel 2023, Teatro dei Navigli produce due nuovi spettacoli: La Sirenetta e Canto di Natale, ispirati ai due grandi classici della letteratura. L’associazione Centro Teatro dei Navigli viene riconosciuta dal MIC e da Regione Lombardia per il triennio 2022-24 come impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito del teatro per l’infanzia e la gioventù.
- PROSA ADULTI – La produzione 2014 di Teatro dei Navigli ha visto come protagonista Corrado Tedeschi in L’uomo che amava le donne, scritto e diretto da Luca Cairati e Cristiano Roccamo. Lo spettacolo è stato in stagione al Teatro Franco Parenti di Milano per due anni consecutivi. Meritevoli di nota le produzioni di Teatro dei Navigli – Il Segreto di Madre Teresa e Tartufo – che hanno riscosso un notevole riscontro sia di pubblico che di critica. La coproduzione con MTM Viaggio all’Inferno (solo andata!) vede protagonisti Corrado Tedeschi e Renato Mannheimer diretti da Alberto Oliva in un’esilarante commedia alle prese con l’Inferno di Dante; lo spettacolo è stato in cartellone della stagione del Teatro Litta di Milano a ottobre 2019. La produzione 2019 di Teatro dei Navigli, Il Tacchino -liberamente ispirata a Le Dindon di Feydeau, che vede la firma e la direzione di Luca Cairati e dieci attori in scena in un irresistibile tourbillon di eventi – ha vinto il bando di Regione Lombardia NEXT 2020. Grande successo ha ottenuto lo spettacolo prodotto nel 2021 in occasione del settecentenario dalla morte di Dante, Dante & le Donne. Nel 2022 viene prodotto il nuovo spettacolo scritto e diretto da Luca Cairati, Commedia Incompiuta, che unisce Commedia dell’Arte e Nuovo circo. Lo spettacolo, già richiesto durante la stagione estiva, è destinato a circuitare per tutto il territorio nazionale. Nel 2023, nell’ambito del Premio di Drammaturgia Contemporanea dedicato al teatro per l’infanzia e la gioventù ideato da Teatro dei Navigli, viene prodotto Domingo, liberamente tratto dal libro Il triplice fischio di Alberto M. De Priori e incentrato sulla vita di Domingo Grollino.
Visita la sezione “produzione” per consultare l’elenco completo degli spettacoli firmati Centro Teatro dei Navigli.
FORMAZIONE
- Corsi di formazione – Centro Teatro dei Navigli gestisce corsi di teatro per tutti i livelli e tutte le età: bambini 6-10 anni, adolescenti 11-14 anni, ragazzi 15-18 anni (base e avanzato), adulti base (liv.1), adulti livelli superiori, adulti over65, corso di nuovo circo per bambini 6-10 anni. I corsi di Teatro dei Navigli sono tenuti da docenti altamente qualificati. Clicca qui per maggiori INFO sui docenti. I corsi di formazione di Teatro dei Navigli si tengono in due sedi: Abbiategrasso: ex Convento dell’Annunciata, Via Pontida | Magenta: Teatro Rosso Magenta, Via Pacinotti 121
- Progetti didattici e lezioni spettacolo – I progetti didattici di Teatro dei Navigli nascono con l’intento di portare gli spettacoli teatrali direttamente nelle scuole, con il proposito di inserire nel percorso di studio dei bambini e dei ragazzi la fruizione dell’esperienza teatrale, di approfondirla tramite un percorso didattico-formativo successivo allo spettacolo. Teatro dei Navigli, oltre allo spettacolo, fornirà alla scuola aderente al progetto del materiale didattico di rielaborazione dello spettacolo, studiato ad hoc con docenti e professionisti. Clicca qui per maggiori informazioni sui progetti didattici. Le lezioni-spettacolo sono delle produzioni che teatro dei Navigli ha strutturato ad hoc per le scuole e pensate in modo tale da integrare con l’esperienza teatrale degli argomenti facenti parte del programma scolastico, in cui si alternano scene recitate a spiegazioni interattive, in cui i ragazzi avranno modo di vedere come dalla spiegazione prende vita la scena e viceversa, appassionandosi, divertendosi e imparando. Clicca qui per maggiori informazioni sulle lezioni spettacolo: Commedia dell’Arte, Uno Nessuno Pirandello
ORGANIZZAZIONE
- Festival – Il Festival Internazionale di Teatro urbano Le Strade del Teatro con spettacoli di varie forme di teatro, di danza e di performances caleidoscopiche trasforma le piazze, i parchi, i cortili di tutto il territorio dei Navigli in un palcoscenico a cielo aperto. Il Festival da sempre coinvolge artisti e compagnie di diverse nazionalità, capaci di catturare l’interesse di un pubblico molto vario e sempre in aumento. Nel 2012 il Festival Le Strade Del Teatro è stato insignito del prestigioso Premio Hystrio, come miglior realtà teatrale. Di grande richiamo la tappa abbiatense del Festival, La Città Ideale del Teatro Urbano, in cui teatro, danza e nuovo circo avvolgono le piazze, i parchi e i cortili di Abbiategrasso, trasformando la città in un grande teatro per un intero weekend!
- Rassegne teatrali – Incontroscena è la rassegna invernale dedicata alla drammaturgia contemporanea con vari appuntamenti sul territorio, che spaziano dalla prosa al teatro civile, dal teatro di narrazione al teatro comico e alle riscritture dei grandi classici; nell’ambito di Incontroscena Teatro dei Navigli gestisce la stagione prosa del Teatro Lirico di Magenta. AssaggiAMO IL TEATRO è una rassegna teatrale ricca, valida e costruttiva per gli spettatori più piccoli, e quindi più esigenti, i nostri bambini. Da qui la costruzione di una rassegna confezionata e studiata appositamente per presentare alle famiglie dei momenti divertenti, culturali e formativi, a cui tutti possono accedere. Nel 2023 Teatro dei Navigli ha inoltre gestito la prima edizione della rassegna Corsico a Scenaperta.
***
Il territorio del Polo dei Navigli, con la sua storia e le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, rappresenta uno degli squarci più suggestivi e affascinanti della Città Metropolitana di Milano. Un’area da valorizzare dal punto di vista culturale e ambientale. In questo contesto il teatro rappresenta una risorsa molto importante sia per la sua capacità di coinvolgere in un dialogo proficuo le diverse realtà culturali presenti nel territorio, sia per la forte vocazione turistico-culturale che lo connota.